L’Azienda è presente attivamente nel settore dell’impiantistica elettrica civile ed industriale da circa 40 anni. Questa lunga permanenza nel mercato permette di vantare un’eredità di esperienze tecniche, maturate ed acquisite nella pratica. In questi anni ha eseguito prevalentemente lavori di rifacimento completo di impianti elettrici sia in edifici privati che pubblici, principalmente nella zona di Firenze e provincia, ma anche in altre zone della Toscana. La lunga permanenza sul mercato, il riconoscimento da parte dei clienti sia pubblici che privati, delle qualità organizzative ed esecutive dell’azienda, ha indotto la DG ad ampliare le attività svolte, introducendo fra i processi aziendali anche le “opere murarie”, che inizialmente erano connesse all’attività principale impiantistica e che ben presto si sono sviluppate in maniera autonoma. Dal duemilauno, a conferma del buon inserimento nel settore edile, ha acquisito l’attestazione SOA (autorizzazione ad eseguire lavori pubblici), anche in tale settore, estendendo ultimamente gli importi di iscrizione.
La direzione, sempre attenta all’evoluzione del mercato, nel duemilauno ha conseguito la certificazione di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9002, e nel 2003 l’estensione alle nuove norme ISO EN 9001:2000 (VISION). Con la pubblicazione delle nuove norme 9001:2008 ha revisionato nel 2009 la documentazione di sistema per l’estensione alle stesse così come ha ottemperato nel 2017 all’adeguamento alle nuove norme ISO 2015 e ha conseguito le certificazioni ISO 14001 e ISO45001. È in possesso anche della certificazione per l’installazione e la manutenzione degli apparecchi frigoriferi (F-GAS), conseguita nel 2015. Nel 2024 sono previste tre nuove certificazioni legate all’etica sociale (PAS 24000 ottenuta nel marzo), la parità di genere (PdR125 pianificata per giugno) e la gestione dell’anticorruzione (ISO 37001 pianificata per maggio).
QUALITÀ
La necessità di sviluppare le capacità professionali individuali a favore di una produttività di qualità, ha indotto l’Azienda a partecipare a programmi di studio e aggiornamenti sulle nuove norme di sicurezza nei cantieri, sulla qualità dei prodotti e delle nuove tecnologie da applicare.
Il successo di questa politica di qualità, sicurezza, ambiente e affidabilità è raggiunto con la completa collaborazione e responsabilità di tutti le persone coinvolte direttamente o indirettamente interessati al buon andamento del business. Tramite i compiti e le responsabilità assegnate a tutte le persone coinvolte, la DG assicura che tutta l’attività produttiva e di controllo sia tesa a realizzare il più elevato livello qualitativo dei servizi, garantendone la piena conformità ai requisiti tecnici richiesti dai Clienti e alla cogenza.
Per la realizzazione del business, l’apporto dato da quelle che sono le parti coinvolte è determinante. Infatti, sono coinvolti:
- clienti pubblici e privati che consentono l’erogazione del business e che attendono la soddisfazione dei requisiti richiesti;
- fornitori qualificati, che ci garantiscono la conformità dei materiali acquistati e che mirano alla fidelizzazione del cliente CBF;
- subappaltatori, di cui conosciamo la conformità della loro cogenza (certificazione SOA, correttezza contributiva, certificati di conformità degli impianti, ecc) e che si attengono alla politica emanata dalla DG per la tipologia di lavorazione assegnata. Anche loro mirano alla fidelizzazione del cliente CBF;
- personale interno qualificato, di volta in volta informato e formato e sostenuto dall’organizzazione con ambiente di lavoro idoneo e con dotazione di mezzi e attrezzature confacenti allo scopo. Mirano al mantenimento della soddisfazione economica ed organizzativa;
- centri di formazione, per migliorare le competenze delle persone ed aggiornarle sulla formazione obbligatoria e su quella professionale;
- consulente esterno, con il quale affrontare audit interni, pianificati o ogni qualvolta la DG ritiene necessario un intervento mirato, l’aggiornamento alle nuove norme (ISO, leggi, regolamenti, ecc.), azioni correttiva a seguito di non conformità, organizzazione e razionalizzazione gestionale;
- personale amministrativo e tecnico coadiuvato da consulenti specifici esterni (commercialista, consulente del lavoro, progettisti) pronti a soddisfare le richieste cogenti necessarie per lo svolgimento del business;
- enti locali con cui mantenere rapporti chiari nel pieno rispetto della cogenza e utili per lo svolgimento dell’attività.
In particolare, la struttura si è organizzata in funzione delle esigenze della clientela e sono stati individuati i processi secondo differenti tipologie:
- Critici: ad alto impatto sulla funzione Aziendale (gestione cantiere)
- Importanti: ad alto impatto sul cliente (gestione risorse)
- Supporto: necessari alla gestione dell’attività (amministrazione)
- Out sourcing: per l’affidamento di lavorazioni a ditte esterne.
Per i principali processi si è provveduto a definire ruoli, responsabilità, obiettivi aziendali e indicatori di misurazione.
Tutti i processi che influenzano direttamente o indirettamente l’attività verso i clienti sono definiti e gestiti direttamente dalla DG. Le pianificazioni delle commesse sono impostate e decise dalla DG in collaborazione con l’UT.
Sia la DG che i singoli responsabili sono coinvolti nell’attività di comunicazione a tutti i collaboratori interni ed esterni. La responsabilità dell’applicazione della politica aziendale è della DG, supportata nelle attività operative dalla RGB e da interventi specifici di consulenti esterni.
Periodicamente la DG, insieme al RGB e ai vari responsabili, verifica l’efficacia degli indicatori di controllo delle attività e valuta eventuali modifiche da sviluppare nei piani di miglioramento redatti annualmente e verificati con cadenza almeno trimestrale.
AMBIENTE
La Direzione pone il proprio impegno in materia ambientale al pari di tutte le altre esigenze di tipo gestionale – organizzativo. Periodicamente e sistematicamente:
- pianifica e mette in atto gli obiettivi ambientali e i relativi traguardi
- controlla con continuità l’andamento di tali programmi, apportando, se necessario, le opportune azioni correttive
Si impegna a tutelare e proteggere l’Ambiente valutando la gestione (o le modifiche) dei propri processi produttivi al fine di:
- ridurre ogni forma di impatto ambientale (produzione rifiuti, emissioni in atmosfera, gestione delle acque)
- ottimizzare l’utilizzo di risorse energetiche, evitando gli sprechi, e utilizzando le migliori tecnologie disponibili
- orientarsi su forme di energia alternativa e a basso impatto ambientale
L’Organizzazione nel rispetto di leggi, regolamenti, ordini e discipline ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Ricerca un dialogo aperto con il pubblico e le parti interessate al fine di far comprendere gli impatti ambientali delle attività e i propri principi ambientali e tiene in considerazione le richieste dei cittadini, delle organizzazioni sociali e sindacali, dei dipendenti e dell’autorità pubblica cooperando nel gestire possibili situazioni di emergenza al fine di ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente.
Si impegna a rendere i propri dipendenti, collaboratori e tutte le parti interessate in genere, consapevoli dei rischi connessi con le attività operative al fine di metterli in condizione di operare responsabilmente e consapevolmente. Promuove lo sviluppo professionale mediante interventi formativi, addestramento e sensibilizzazione della propria forza lavoro rispetto alle tematiche ambientali. Si pone come obiettivo permanente il miglioramento continuo delle prestazioni del proprio Sistema di Gestione Ambientale. La preliminare valutazione degli impatti ambientali connessi ai processi aziendali, le attività di verifica, interna ed esterna, e il riesame della Direzione sono gli strumenti che l’organizzazione mette in atto per migliorarsi costantemente.
Lo strumento scelto per l’attuazione della propria Politica è un Sistema di Gestione delle problematiche ambientali conforme alla norma UNI EN ISO 14001: 2015.
SICUREZZA
La politica di SSL costituisce un riferimento fondamentale ed essenziale per tutti i partecipanti alla vita aziendale e per tutti coloro che, esterni all’azienda, hanno con essa rapporti.
La direzione aziendale si impegna, mettendo a disposizione risorse umane, strumentali, ed economiche, a perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo della sicurezza e salute dei lavoratori, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda.
Rende noto questo documento e lo diffonde a tutti i soggetti dell’azienda, (mediante affissione su tutti i luoghi di lavoro e mediante sito intranet) e si impegna affinché:
- Tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
- Sia costante la predisposizione e la volontà al miglioramento continuo ed alla prevenzione
- Fornisca le risorse umane e strumentali necessarie
- Tutta la struttura aziendale partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
CBF EDILIMPIANTI riconosce l’importanza di agire con onestà e integrità in tutte le operazioni. La società condanna fermamente qualsiasi forma di corruzione e si impegna a non partecipare a comportamenti illeciti o fraudolenti.
La politica per la prevenzione della corruzione dell’azienda si basa su specifici principi chiave. In primo luogo, viene riconosciuta l’importanza del rispetto pieno delle leggi e dei regolamenti anticorruzione applicabili all’organizzazione. Inoltre, la politica è adattata alle specifiche finalità aziendali, tenendo conto del lungo e consolidato operare nel settore e delle esigenze del mercato.
La società ha elaborato un chiaro quadro di riferimento per l’adozione, la revisione e il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione della corruzione con l’impegno di soddisfare i requisiti del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, integrandoli pienamente nelle procedure operative e nell’organizzazione aziendale.
L’azienda promuove una cultura aziendale che incoraggi la segnalazione di sospetti di corruzione in buona fede, garantendo la confidenzialità e assicurando che non ci siano ritorsioni per i segnalatori.
L’impegno costante al monitoraggio delle presenti politiche e delle procedure annesse, permetterà di identificare aree di miglioramento e implementando azioni correttive quando necessario.
Infine, CBF EDILIMPIANTI è chiara sull’autorità e sull’indipendenza della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione all’interno della nostra organizzazione tra i cui compiti sarà anche quello di illustrare chiaramente le conseguenze della non conformità alla politica di prevenzione della corruzione, comprese le misure disciplinari e legali in caso di violazione.
La politica per la prevenzione della corruzione è disponibile come documento ufficiale di CBF EDILIMPIANTI e sarà comunicata a tutti i membri dell’azienda, nonché resa accessibile agli stakeholder pertinenti.
Ogni anno, in occasione del Riesame della Direzione, verrà riesaminata questa politica e l’intero sistema per verificarne l’efficacia e la necessità di eventuali aggiornamenti, verranno definiti gli obiettivi e i programmi per l’anno successivo, che saranno comunicati al personale e a tutte le persone interessate.